Biblioteca di un apneista

 


 

 


 

Titolo: Manuale di fotografia subacquea

Sottotitolo: Tecnica e creativita'

Autore: Picchetti Guido (bibliografia), Cafiero Gaetano (bibliografia)

Casa editrice: La Cuba (Roma)

Collana: Mare

Anno di pubblicazione: 1985

Edizione posseduta: 1985 (b)

Pagine: 140

Formato: 21,0 x 28,0

Prezzo di copertina: lire 30.000

Argomento: Fotografia subacquea

 

Il libro: Supponiamo che chi voglia imparare a fare delle fotografie sott'acqua, e diventa così un fotografo subacqueo, o piu' sinteticamente un fotosub, sott'acqua sappia andarci. Difatti e' indispensabile per diventare fotosub essere un sub: cioe' appartenere a quella categoria di sportivi i quali sanno comportarsi sott'acqua, in apnea o con l'autorespiratore, con disinvoltura e naturalezza. Il motivo ci sembra ovvio: se uno in immersione ha problemi di assetto non riesce a restare immobile librato nel cielo d'acqua, dovendo pensare a far funzionare l'erogatore, il gav, a sorvegliare il profondimetro, l'orologio, il decompressimetro, non ha spazio nella mente da dedicare alla ripresa fotografica. Forse riuscira' a fotografare un soggetto alla meno peggio e a scattare; otterra' delle riproduzioni più o meno accettabili dell'ambiente in cui ha operato, del soggetto che ha prescelto, ma non farà fotografia nel senso di "buona fotografia".

 

Indice: Quel che serve al fotosub - I primi passi - Il soggetto subacqueo - Le sorgenti luminose - Piccoli e vicinissimi - La composizione dell'immagine - Colore e bianco e nero - L'attrezzatura del fotosub - Che ne facciamo delle fotografie? - Andar pel vasto mar ...

 


I diritti dei testi e/o delle immagini di questo libro appartengono alla casa editrice e/o all'autore.

 La recensione ha il solo scopo di far conoscere una pubblicazione d'epoca.